Un obiettivo duplice, rimarcare l’importanza del ruolo dell’infermiere tra i cittadini e avvicinare gli iscritti all’albo, è quello da cui siamo partiti.
Una strategia di comunicazione, incentrata sulla figura dell’infermiere, un professionista della salute che oggi ricopre un ruolo fondamentale nel settore della sanità, è quello che abbiamo ideato.
Un casting, tra gli infermieri della Provincia di Ravenna provenienti da diverse strutture del territorio (AUSL Romagna, CNAI, Domus Nova ecc.) e con diverse esperienze e competenze (pediatria, hospice, 118, scuola, pronto soccorso, assistenza domiciliare etc.), rappresenta i professionisti che ci hanno aiutato.
Questi, sono solo alcuni degli ingredienti della campagna di advertising che Comunicattivi ha ideato per l’IPASVI, il collegio degli infermieri della provincia di Ravenna.
Come abbiamo mescolato questi ricchi ingredienti per ottenere un unico colorito messaggio? Creando una campagna con una forte sinergia tra headline, visual e body-copy, e tutti insieme, questi elementi, mettono al centro l’infermiere che viene ritratto all’interno di una leggera cornice. Lo slogan doveva però catturare l’attenzione dell’utente, così da spingerlo a continuare nella lettura. Come lo abbiamo fatto? Inserendo un’headline breve e diretta capace di trasmettere tutto ciò che gli infermieri oggi rappresentano: “Il ritratto della salute. La tua”, riprendendo insieme un modo di dire molto conosciuto. Infatti, chi meglio dell’infermiere, oggi, può rappresentare il ritratto della nostra salute? “La tua” esprime infatti la vicinanza ed il legame indissolubile tra infermiere e cittadino dal momento che mission primaria dell’infermiere è proprio il prendersi cura della persona. La sub-headline “Nome, laureato/a in Infermieristica, si prende cura di te con competenza e professionalità” ha precisato e arricchito il significato veicolato dallo slogan. Marcando inoltre il grosso cambiamento normativo avvenuto ormai da molti anni, che ha reso gli infermieri dei professionisti e non più dei semplici mansionari, in quanto oggi per svolgere questa professione è necessario conseguire un titolo di studio accademico triennale, una laurea breve. Infine nella bodycopy, ossia il testo più corposo dell’annuncio, sono state riportate tutte le competenze e le responsabilità che caratterizzano questa importante professione.